INDICE


Descrizione
All’interno di un anello di ferro dolce, montato verticalmente sopra un supporto isolante, il sistema induttore è costituito da sei elettrocalamite; ogni coppia di bobine diametralmente opposte è collegata in serie e le tre coppie risultano disposte a 120° fra loro. Le due estremità di ogni coppia di bobine sono collegate a morsetti fissati al basamento isolante.
Sul basamento sono montati anche i supporti di un albero orizzontale, coassiale con l’anello, al quale è fissato un ulteriore anello su cui è stata avvolta una bobina chiusa in sé stessa e composta da uno strato di spire uniformemente spaziate, che costituisce l’indotto.

Funzionamento
Alimentando le tre serie di due bobine di induttore con un sistema di tensioni alternate trifase (cioè tre tensioni alternate di uguale ampiezza e periodo, sfasate di un terzo di periodo una dall’altra), si ha la generazione di un campo magnetico rotante. La variazione di flusso magnetico nel circuito di indotto genera una forza elettromotrice, che fa circolare corrente nella bobina chiusa in sé stessa; tale corrente, interagendo con il campo magnetico generato dall’induttore, fa ruotare l’albero in modo da rendere minima la variazione di flusso magnetico nell’indotto. Il principio è analogo a quello utilizzato nei moderni motori asincroni trifase, con il rotore detto a gabbia di scoiattolo.



Riferimenti
http://www.sandroronca.it/elettrotecnica/asincrono/campoRotante3.html