INDICE


Descrizione
Essa è costituita da un cilindro sul cui fondo è fissato un tubo che pesca nell’acqua del pozzo. All’ingresso del tubo nel cilindro è presente una valvola che permette il passaggio dell'acqua dal tubo nel cilindro ma non in senso inverso. Nel cilindro scorre un pistone che porta un foro, chiuso da un’altra valvola che consente soltanto il passaggio dell’acqua dal basso verso l’alto.

Funzionamento
Inizialmente il pistone è abbassato e l’aria contenuta nel tubo è a pressione atmosferica, di conseguenza l’acqua avrà nel tubo e nel pozzo lo stesso livello. Sollevando il pistone, si crea nel cilindro una depressione; la pressione atmosferica sull’acqua nel pozzo, non più controbilanciata dalla pressione all’interno della pompa, spinge l’acqua entro il tubo fino al cilindro. Abbassando adesso il pistone la valvola in basso si chiude impedendo all’acqua di tornare nel tubo e contemporaneamente si apre l’altra valvola in alto, attraverso la quale l’acqua passa nella parte del cilindro al di sopra del pistone. Quando il pistone viene sollevato di nuovo questa acqua esce dal tubo di efflusso della pompa.

È interessante osservare che con una pompa di questo tipo l’acqua non può venire sollevata ad un’altezza maggiore di 10.33 m. La pressione atmosferica che grava sull’acqua del pozzo spinge l'acqua nel tubo verso l'alto finché non è bilanciata dalla pressione dovuta alla colonna d'acqua: questo avviene quando il dislivello dell'acqua raggiunge 10.33 m.