![]() |
Descrizione Lo strumento è costituita da una sfera cava di ottone sulla cui superficie sono praticati numerosi forellini. La sfera si innesta a vite su un cilindro con stantuffo. Quest’ultimo, quando viene spinto all’interno del cilindro, applica una pressione sul liquido precedentemente introdotto nella sfera. |
Funzionamento Si riempie la sfera con acqua. Spingendo lo stantuffo dentro al cilindro, dai fori zampilla acqua in direzione radiale. In una versione in cui il fluido contenuto nella sfera è aria, anziché acqua, se ai forellini presenti sulla superficie della sfera vengono attaccati dei tubicini di vetro contenenti mercurio, nel momento in cui spingiamo lo stantuffo si nota che il mercurio si dispone a livelli diversi nei due rami di ciuscun tubicino, con il livello più alto nel ramo esterno. Il dislivello di mercurio nei due rami è lo stesso in tutti i tubicini, indipendentemente dalla loro posizione. Lo strumento permette di verificare il principio di Pascal: La pressione che si esercita su una porzione della superficie di un liquido contenuto in un recipiente di forma qualsiasi si trasmette con lo stesso valore in ogni elemento del liquido, cosicché la forza determinata sulle pareti, in direzione normale ad esse, è la stessa in ogni punto. |