INDICE


Descrizione
Un giroscopio è costituito essenzialmente da una struttura che sostiene un corpo rigido – generalmente a forma di anello, in modo da avere un elevato momento d’inerzia – in grado di ruotare attorno ad un asse determinato dai due punti di supporto.
Nel piccolo modello dimostrativo il giroscopio è dotato di una cordicella per essere messo in rapida rotazione; nei giroscopi di medie e grandi dimensioni, per le applicazioni descritte sotto, il giroscopio è tenuto in rotazione da opportuni motori.

Funzionamento
Il funzionamento del giroscopio si basa sul principio di conservazione del momento angolare, cosicché quanto più è elevata la velocità angolare con cui ruota il corpo del giroscopio, cioè quanto più è elevato il momento angolare, tanto più è difficile variare la direzione dell’asse di rotazione.
La stabilità di orientamento dell’asse di rotazione viene utilizzata come strumento di misura (ad es. nell’orizzonte artificiale sugli aerei), per controllare l’assetto di un mezzo come un missile nella sua traiettoria o per contrastare i movimenti di una nave sul mare mosso.

Il modello si presta anche a mostrare il fenomeno della “precessione”: disponendo orizzontalmente l’asse di rotazione e sostenendo il giroscopio ad un’estremità dell’asse, la forza di gravità, che con la reazione vincolare determina una coppia di forze, non provoca la caduta del giroscopio, ma una lenta rotazione del suo asse - che si mantiene orizzontale – attorno alla verticale passante per il punto di sospensione.

Riferimenti
= MIT Physics Demo -- Bicycle Wheel Gyroscope =
http://www.youtube.com/watch?v=ukG1Nys7jhY