INDICE


Descrizione
Questo apparecchio, chiamato paradosso meccanico, è costituito da due tavolette divergenti, i cui estremi formano una sorta di binario in salita.
L’elemento mobile dell’esperimento è costituito da due coni, le cui basi sono unite (bicono); l’oggetto può ruotare attraverso un asse passante per i due vertici.
Nella parte più alta sono presenti due arresti che permettono al bicono di bloccarsi.

Funzionamento
Il bicono viene posto nella parte bassa del binario, e lasciato andare.
Esso, ruotando, sembra risalire il binario senza alcuna spinta iniziale sufficiente.
Si può constatare che nella posizione di partenza il baricentro del bicono è in realtà più alto che nella posizione di arrivo, contrariamente a come lo percepiamo.