![]() |
Descrizione L’apparecchio è costituito da una base di legno su cui sono montati due tubi manometrici ad U, ciascuno collegato ad un palloncino di vetro nel quale è sospeso un filo conduttore di nichelina avvolto ad elica. I due conduttori, che presentano resistenze una doppia dell'altra, possono essere usati separatamente oppure collegati in serie mediante opportuni serrafili esterni. |
Funzionamento Aperte le due chiavette superiori, si versa una stessa quantità di liquido colorato nei manometri e si chiudono le chiavette. Si collegano i due fili disposti in serie ad un generatore in modo da far passare la stessa corrente e si osserva uno spostamento differente del liquido nei due manometri; si può così dimostrare che la quantità di calore sviluppato in un conduttore percorso da corrente è proporzionale alla resistenza. Il serrafilo mediano permette di adoperare separatamente le due spirali, per verificare poi che il calore prodotto è proporzionale al quadrato dell'intensità della corrente. Per le due esperienze è sufficiente una tensione di 4 V, con cui si ottengono le correnti necessarie disponendo in serie alle resistenze un reostato per regolarne l'intensità. |