INDICE


Descrizione
Una bobina composta da poche spire di filo di rame di grande diametro (circuito primario) è avvolta su un rocchetto di legno disposto verticalmente su un basamento pure di legno; i due estremi della bobina fanno capo a morsetti posti sulla base.
Una seconda bobina è formata da moltissime spire di filo di rame di piccolo diametro (circuito secondario), avvolte su un cilindro di legno all’interno del cilindro più grande e coassiale rispetto a questo; uno dei capi della bobina è collegato ad un morsetto posto sul basamento, mentre l’altro è unito al contatto centrale di un portalampada; il contatto laterale del portalampada può essere collegato, con un conduttore esterno, ad un altro morsetto posto sul basamento. Sul portalampade viene inserita una normale lampada ad incandescenza.

Funzionamento
I due avvolgimenti costituiscono un trasformatore in aria, in grado di trasferire al secondario l’energia del campo magnetico prodotto dall’avvolgimento primario opportunamente alimentato.
Il sistema può essere impiegato in vari modi.
Se si applica alla bobina più esterna una tensione alternata, è possibile misurare una differenza di potenziale alternata ai capi del secondario; questa tensione è in realtà molto bassa, a causa del basso valore del coefficiente di mutua induzione fra i due avvolgimenti, per cui la lampada non si accende o comunque la luce emessa ha un’intensità molto debole.
In alternativa, alimentando il primario con una tensione continua ed interrompendo il collegamento di alimentazione, l’energia immagazzinata nel campo magnetico viene dissipata in un tempo molto breve, determinando l’emissione di un lampo luminoso da parte della lampada su cui si chiude il circuito secondario.