INDICE


Descrizione
È costituito da un contenitore di rame, collegato a un tubicino piegato a “S”, il quale è imperniato al centro in modo tale da poter ruotare su un piano orizzontale.
Il mulinello a vapore, detto anche eolipila, è stato inventato da Erone di Alessandria nel I secolo a.C., ed è descritto da Vitruvio nel “De Architectura”. È stato poi ripreso da Segner nel XVIII secolo per un prototipo di turbina idraulica.

Funzionamento
Dopo aver riempito il recipiente d’acqua, si pone una fiamma sotto di esso in modo tale da determinare un aumento della temperatura al suo interno. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione, il vapore prodotto dall’acqua fuoriesce dalle estremità del tubicino, determinando una spinta tale da farlo ruotare sul perno nel verso opposto a quello di uscita del vapore.