INDICE


Descrizione
Lo strumento è costituito da una scatola di legno, chiusa con un coperchio, che contiene 25 resistenze collegate internamente secondo lo schema del ponte di Wheatstone. Al suo interno, un piano orizzontale presenta tre coppie di attacchi (G per il galvanometro, B per il generatore e X per una resistenza incognita), due interruttori collegati al galvanometro e al generatore per controllare il circuito e 50 fori corrispondenti a sedi coniche, in cui possono essere inserite le chiavi (o spine) conservate nel coperchio. Le sedi coniche sono divise in 5 blocchi di due colonne ciascuno; di questi i primi 4 servono a comporre il valore della resistenza interna R: le colonne sono numerate in verticale da 0 a 9, mentre i blocchi sono allineati in orizzontale secondo la notazione posizionale decimale (migliaia, centinaia, decine, unità).
Inserendo opportunamente nelle sedi coniche le chiavi poste sul coperchio, si può fissare il valore della resistenza interna R tra 1 e 9999 . L’ultimo blocco, invece, serve a fissare i valori delle resistenze note: R1, nella colonna a destra, e R2 nella colonna di sinistra; queste possono assumere i valori 1 , 10 , 100 , 1000 (il valore 100 è ripetuto due volte per ottenere un rapporto tra R1 e R2 uguale a 1, non essendo possibile mettere le spine nelle due sedi coniche relative alla stessa resistenza, poiché in questo caso, per motivi costruttivi, si avrebbe un corto circuito interno).

Funzionamento
Il ponte di Wheatstone permette di calcolare il valore della resistenza incognita RX. Infatti si possono variare i valori delle resistenze R, R1 e R2 fino a trovare la condizione in cui il galvanometro non registra alcun passaggio di corrente: in tal caso il valore della resistenza RX è determinato dalle altre tre attraverso la formula: RX = R · (R1 / R2)