![]() |
Descrizione Il piano inclinato è costituito da una tavola di legno duro, incernierata ad un estremo con un'altra tavola che serve come base. Lungo la tavola inclinata è presente un binario dove scorre un carrello con due ruote. All' estremo opposto della cerniera è posta una carrucola, su un sostegno mobile, attraverso cui scorre il filo al quale deve essere legato un peso per bilanciare il carrello. Un arco graduato in metallo serve per misurare l’inclinazione del piano; un’asta misura l’altezza del piano in una certa posizione, la cui distanza dallo snodo a cerniera si può leggere sulla scala graduata posta sulla tavola inclinata. |
Funzionamento Il filo, agganciato al carrello, viene fatto passare attraverso la carrucola e alla sua estremità vengono appese tante masse quante ne bastano per tenere il carrello in equilibrio. Successivamente si può caricare il carrello con altri pesi e bilanciarlo nuovamente appendendo nuove masse al filo. Si può constatare che per bilanciare un carico aggiunto al carrello occorre in tutti i casi appendere un peso inferiore al carico, tanto minore quanto meno il piano è inclinato: il rapporto tra il peso equilibrante e il carico aggiunto è pari al rapporto tra l’altezza del piano inclinato, misurata sull’asta verticale, e la distanza dell’asta stessa dalla cerniera, letta sulla scala della tavola inclinata. |