![]() |
Descrizione L’elemento fondamentale dello strumento è un galvanometro costituito da una bobina mobile che può ruotare all'interno delle espansioni polari di un magnete permanente. La bobina è avvolta su un piccolo telaio che porta, all’interno, un cilindretto fisso di materiale ferromagnetico, che ha lo scopo di rendere approssimativamente radiale e di modulo uniforme il campo magnetico nello spazio entro cui ruota la bobina. La bobina mobile è ad asse orizzontale, sostenuta da un supporto posizionato nella parete in legno. L’angolo di rotazione della bobina è indicato dallo spostamento di un indice davanti ad una scala graduata. L’ago porta, in basso, un piccolo contrappeso, che lo mantiene a riposo in posizione verticale, corrispondente allo zero della scala graduata. Sul supporto orizzontale è posta una striscia metallica resistiva ed alcuni morsetti. Disponendo opportunamente i capi della bobina ed i conduttori esterni, è possibile utilizzare lo strumento come galvanometro, amperometro con portata 10 A e voltmetro con portata 50 V. |
Funzionamento Lo strumento funziona da Galvanometro quando la corrente continua i da misurare viene fatta scorrere nella bobina, costituita da n spire rettangolari di lati h e l, che può ruotare attorno all’asse orizzontale. Il magnete permanente genera un campo magnetico B, che, al passaggio della corrente nella bobina, determina sulla bobina stessa un momento meccanico di modulo M = Bhlni. La bobina ruota fino a quando il momento M non è equilibrato da quello dato dal contrappeso solidale all’indice: in questa condizione di equilibrio l’angolo di rotazione della bobina è approssimativamente proporzionale alla corrente. Disponendo una resistenza bassa in parallelo alla bobina, è possibile misurare correnti di intensità elevata dato che solo una frazione della corrente passerà per la bobina del galvanometro: lo strumento così modificato prende il nome di Amperometro. Disponendo invece una resistenza alta in serie con la bobina e collegando i due terminali liberi con due punti di un circuito, la corrente che passa nel galvanometro sarà proporzionale alla d.d.p. tra i due punti: in questo modo lo strumento funziona da Voltmetro. |