Descrizione
Lo strumento è un reostato (resistore variabile) a cassetta, contenente dodici resistenze di valore diverso, da collegare opportunamente attraverso altrettante spine metalliche (dette anche chiavi) alloggiate in sedi coniche, presenti sul piano orizzontale e allineate su due file. Ogni spina è associata ad una resistenza il cui valore è inciso accanto ad essa: i valori mostrati sono 1, 2, 3, 4 Ω; 10, 20, 30, 40 Ω; 100, 200, 300, 400 Ω. Sulla destra è presente un ponte metallico che collega in serie le due file di resistenze, mentre a sinistra si trova l’attacco per misurare la resistenza ottenuta con i collegamenti scelti, o per utilizzarla in un circuito esterno.
|
Funzionamento
Le dodici resistenze presenti nella scatola sono disposte in serie; i capi di ciascuna sono collegati a due terminali riportati nella sede conica della spina associata a tale resistenza. Inserendo la spina nella sua sede, la corrispondente resistenza viene cortocircuitata attraverso il contatto che la spina stessa realizza tra i terminali della resistenza; così, se tutte le spine sono inserite, la resistenza ottenuta, che teoricamente dovrebbe essere zero, ha un valore r = 0.2 ÷ 0.3 Ω, dovuta ai connettori e alle spine stesse, mentre se tutte sono disinserite si ha la resistenza totale (massima). Variando la combinazione delle spine inserite, si può crere a piacimento una resistenza, compresa tra 1 Ω e 1110 Ω, adatta alle proprie esigenze.
Rtot = R1 + R2 + . . . + Rn + r
| (è specificato che lo strumento deve essere utilizzato alla temperatura ambiente di 20°C).
|