INDICE


Descrizione
I manometri metallici, tra cui quello detto “a tubo di Bourdon”, sono costruiti sfruttando l’elasticità dei metalli. In questo caso l’elemento principale è un sottile tubo metallico (spesso a sezione ellittica) il cui asse descrive una circonferenza o una spirale. Il tubo è aperto ad un’estremità e chiuso all’altra, che è collegata, mediante un sistema di leve, ad un indice mobile su un quadrante graduato.

Funzionamento
Quando l’estremità aperta del tubo viene collegata ad un recipiente contenente gas sotto pressione, il tubo – per l’elasticità del materiale - si dilata leggermente e la sua estremità chiusa si sposta; il movimento, amplificato dal sistema di leve, fa spostare l’indice verso la parte positiva del quadrante su cui si legge direttamente il valore della pressione del gas.
Collegando invece il tubo ad un recipiente contenente gas rarefatto, il tubo si restringe, spostando l’indice verso la parte negativa della scala; in questo caso lo strumento funziona da “vacuometro”.