![]() | |
Descrizione L’apparecchio è formato da una bobina composta da numerose spire di filo di rame isolato, avvolte su un tubo verticale di materiale isolante, il cui interno è riempito con spezzoni di ferro dolce, che costituiscono il nucleo ferromagnetico e che fuoriescono per un certo tratto. Gli spezzoni sono verniciati per ridurre le correnti parassite nel nucleo quando si alimenta la bobina con una sorgente di forza elettromotrice alternata. Il tutto è montato su un supporto di legno, che porta due morsetti per l’alimentazione della bobina. Sul supporto è posta anche una incastellatura formata da tre colonne che sostengono un piano circolare di legno concentrico con la bobina, su cui è appoggiato un anello d’alluminio di notevole spessore, anch’esso coassiale. | |
Funzionamento La bobina costituisce il primario di un trasformatore e, se percorsa da corrente alternata, crea all’interno del nucleo un flusso di induzione magnetica variabile. L’anello di alluminio coassiale con la bobina costituisce il secondario del trasformatore, formato da un’unica spira di notevole spessore, ed è quindi sede di elevate correnti che, a loro volta, contrastano le variazioni di flusso generate dal primario (legge di Lenz). Le correnti nel primario e nel secondario circolano in verso opposto creando quindi due campi magnetici di polarità opposta. La forza di repulsione che si sviluppa tende a far sollevare l’anello di alluminio. A questo si accompagna un riscaldamento apprezzabile dell’anello, dovuto alla dissipazione di energia per effetto Joule. | |
Riferimenti: = MIT Physics Demo -- Jumping Ring = http://www.youtube.com/watch?v=Pl7KyVIJ1iE |