INDICE


Descrizione
L’apparecchio è composto essenzialmente da un filo metallico rettilineo, di sezione costante, sovrapposto ad una riga graduata, e da un cursore dotato di un contatto scorrevole lungo il filo; la posizione del contatto è rilevabile mediante la riga graduata. Il tutto è montato su un supporto isolante che porta anche due placche metalliche conformate a L, collegate alle due estremità del filo, ed una piastra rettangolare, pure metallica, posta in posizione centrale rispetto alle placche ed isolata da queste. Sul cursore, sulle placche e sulla piastra centrale sono fissati dei morsetti per permettere il collegamento di componenti elettrici, quali ad esempio resistenze, induttanze o condensatori, di strumenti di zero (galvanometri in corrente continua, in corrente alternata o balistici) e di sorgenti di forza elettromotrice continua o alternata.

Funzionamento
Il dispositivo, completo delle placche e dei morsetti di collegamento, viene impiegato tipicamente come elemento di un ponte di Wheatstone per confrontare due componenti elettrici dello stesso tipo, uno di valore noto e l’altro incognito, ricavando così la misura di quest’ultimo.
Il caso più semplice è quello della misura del valore di una resistenza incognita RX, avendo a disposizione una resistenza nota R che, per migliorare la precisione di misura, dovrebbe essere di valore non molto dissimile da RX. Dopo aver collegato agli opportuni morsetti le due resistenze, un galvanometro di zero e un generatore di forza elettromotrice continua, si sposta il cursore finché la corrente nel galvanometro si annulla; la posizione del cursore divide il filo metallico in due tratti di lunghezza l1 ed l2, aventi resistenze R1 e R2, proporzionali ad l1 ed l2.
Si dimostra che vale allora la relazione: R / RX = R1 / R2 = l1 / l2, e cioè che RX = R ( l2 / l1).

La stessa procedura può essere applicata per il confronto di due capacità o di due induttanze, una nota e l’altra incognita, ponendo queste al posto delle resistenze; in questo caso si dovrà alimentare il ponte con un’opportuna f.e.m. alternata ed impiegare un galvanometro per misure in alternata.